Menu principale:
Il caso studio proposto fornisce una possibile risposta progettuale ad una serie di problematiche date dall’esigenza di implementare numerose funzioni pubbliche all’interno di un complesso edilizio di particolare valore storico-architettonico, all’insegna della sostenibilità e dell’efficienza energetica. Applicando una metodologia di calcolo oraria basata su dati climatici da Anno Tipo, sono stati stimati i fabbisogni energetici in funzione delle destinazioni d’uso, definendo specifici profili di carico elettrici e termo-frigoriferi tramite analisi in frequenza. A partire dai carichi individuati sono state proposte tre possibili configurazioni impiantistiche trigenerative, delle quali è stata svolta una valutazione energetica ed economica al fine di confrontare tali ipotesi con una convenzionale a generazione separata.
L'articolo completo è pubblicato in Atti del 28° Convegno Nazionale AICARR – Associazione Italiana Riscaldamento dell’Aria Raffrescamento e Refrigerazione, Padova, 16 giugno 2011.