Abstract - "Obiettivi della Direttiva EPBD “case green”, aiuti introdotti e come si sta muovendo l’Italia per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica nel settore degli edifici" - KEP energy

Vai ai contenuti

Menu principale:

Abstract - "Obiettivi della Direttiva EPBD “case green”, aiuti introdotti e come si sta muovendo l’Italia per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica nel settore degli edifici"

Research Area > Abstract Archive
google translate

La revisione del 2022 della EPBD (Direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia) rappresenta un passo rilevante di politica energetica nella tabella di marcia dell'Unione Europea per ridurre l'intensità di CO2 del settore edilizio. La Direttiva stabilisce parametri standard per gli Edifici a Energia Quasi Zero (nZEB), e promuove la ristrutturazione degli edifici esistenti per migliorarne l’efficienza energetica. Tuttavia, ci sono alcune criticità nell’attuale revisione della EPBD, in particolare la mancanza di concertazione con le politiche relative alle azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi, e la mancanza di un quadro politico coerente per eliminare le emissioni di carbonio entro il 2050. l'attuale patrimonio edilizio italiano è affetto da un basso tasso di ristrutturazione, rispetto agli altri paesi europei. Gli standard italiani sono ambiziosi per gli edifici residenziali, ma tra i meno ambiziosi nell’UE per gli edifici non residenziali. In Italia, la riqualificazione energetica rappresenta un tema centrale nella politica del settore edilizio, ed è inquadrata all’interno di uno schema di sostegno economico. Sembra necessario aumentare la coerenza e l’ambizione degli standard nZEB e includere negli standard anche i limiti sulle emissioni di CO2. Inoltre, i requisiti di condivisione delle fonti energetiche rinnovabili (FER) dovrebbero essere aumentati, per promuovere le FER nella catena di approvvigionamento degli usi finali dell’energia. Il consumo energetico degli edifici nZEB non residenziali dovrebbe essere ridotto a livello normativo, in combinazione con lo sviluppo di un piano progressivo di eliminazione graduale dei combustibili fossili.

>
L'articolo completo è stato accettato per la pubblicazione su Bollettino degli Ingegneri.
>
 
© 2024 - KEP energy di Lorenzo Leoncini - P.IVA 06625400483 - tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti | Torna al menu